Tra onnipotenza e ritiro, guardiamo alle oscillazioni e ai dubbi delle generazioni più giovani, da genitori o da professionisti della relazione d’aiuto. Ma siamo in grado di essere per loro quegli adulti “sufficientemente buoni” di cui hanno bisogno?  Vorrei essere invincibile. (…) Sono tutte le difficoltà che ho superato. In queste battute, pronunciate da una ragazza – che chiamerò Ginevra – in apertura e a conclusione di un percorso di crescita in gruppo, ho intravisto una crepa da cui traspare il malessere di tanti ragazzi e ragazze oggi e, insieme, la direzione di uscita. Da un lato c’è la proiezione di un’onnipotenza immaginata: ci diceLeggi altro →

Chiamiamo carabinieri, giudici, insegnanti o psichiatri perché non sappiamo o non vogliamo più assumere i panni scomodi del padre o della madre guastafeste  «Quando i padri prendono l’abitudine di concedere via libera ai figli […], oppure quando i figli presumono di essere uguali ai padri, non li temono più, non si curano di ciò che dicono e non sopportano che parlino […], quando, così stando le cose, anche i maestri tremano dinnanzi agli allievi e preferiscono adularli anziché guidarli con mano ferma sulla retta via […].Questi giovani finiscono per tenere in spregio le leggi, dato che non tollerano più autorità alcuna a loro superiore.In questoLeggi altro →