Karl Popper: educare vs informare
Dello stralcio di questa vecchia intervista a Karl Popper colpisce il contrasto tra l’estetica, che potremmo definire vintage, e l’attualità fin scontata del messaggio: la televisione non si può nascondere, nota il filosofo, dietro la facciata di una presunta oggettività e spacciare le notizie che veicola come semplice informazione. Non c’è informazione de-situata. Non c’è comunicazione senza un punto di vista. Non c’è notizia senza una scelta a monte dei contenuti da trasmettere. La televisione ha lasciato almeno in parte la scena ad altri mezzi oggi, ma la tesi di Popper non ha perso verità. Anzi, a nostro avviso, la pandemia ha rappresentato una cartina di tornasole fedelissima del potere che hanno i media di plasmare opinioni (anche attraverso iLeggi altro →
Eugenio Borgna: La gentilezza
Eugenio Borgna ci consegna la sua riflessione sulla #gentilezza: una qualità inattuale, che il celebre psichiatra inserisce nella costellazione dei gesti della “Cura”. La gentilezza conosce la profondità e si rivolge al singolo là dove la cortesia, con cui viene spesso confusa, parla il linguaggio più superficiale della convenienza sociale. La gentilezza è accorta nello scegliere le parole, ma sa anche abitare il silenzio e farsi carezza muta per sollevare dalla solitudine chi si sente perso, affaticato, deluso o attraversato dal dolore. La gentilezza elude i clamori e può diventare una specie di basso continuo, capace di disinnescare i conflitti nelle relazioni di tutti iLeggi altro →
COVID/ Dove vanno i nonni quando muoiono? Come spiegare la morte a un bambino. Una intervista a Damiano Rizzi, in geni.it una newsletter dedicata ai genitori ai tempi del Covid-19.
Damiano Rizzi geni sta per «genitori», ma anche per «genio», ossia quella cosa indispensabile che serve a tirar su dei figli. La newsletter nasce da un gruppo di persone che vuole raccontare il lato B della genitorialità. Quindi la parte divertente/drammatica al di là di quella mitologica. I padri al di là delle madri. La famiglia allargata (zii, nonni, compagni, ex mariti, tate, amici) al di là di quella delle statistiche. Insomma: forniamo soluzioni, storie e stratagemmi su come sfangarla. Io ho dato il mio contributo al primo numero con questa intervista: Covid/dove vanno i nonni quando non ci sono più? Come spiegare la morte aLeggi altro →