Viviamo in una realtà che ad ogni momento, per qualsiasi cosa, ci impone di schierarci, di stare di qua o di là, come si dice ora “senza se e senza ma”. Ma cosa perdiamo in questa polarizzazione tra bianco o nero? Forse più di quello che immaginiamo “Si deve aspettare l’arrivo di un nuovo genere di filosofi… i filosofi del pericoloso ‘forse’ in ogni senso”. Così il grande Nietzsche in “Al di là del bene e del male”, sempre provocatoriamente dipinge, ancora una volta con precisione chirurgica, uno dei mali peggiori della nostra modernità, divenuto oggi sempre più attuale. Viviamo in una realtà che adLeggi altro →

Quando Heidegger diceva che il linguaggio è la casa dell’essere e nella sua dimora abita l’uomo, non diceva forse, come fa Carofiglio in questo video, che la lingua dirige il sentire? Che le parole fanno di noi ciò che siamo? E che occorre, quindi, fare attenzione al linguaggio – all’uso che se ne fa – perché la lingua è uno strumento, in definitiva, molto potente. Attraverso l’esempio della lingua nel Terzo Reich, Carofiglio ci porta all’interno di una riflessione quanto mai attuale e invita a guardare con sospetto agli slogan, ai luoghi comuni, alle ripetizioni, che nella loro semplicità e vacuità portano con sé unLeggi altro →